Good - Piero Golia c'era... 2012 © - Gianluca Salvati
Visualizzazione post con etichetta propaganda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta propaganda. Mostra tutti i post

venerdì 19 settembre 2014

Bibliae pauperum: la Chiesa e la propaganda per immagini | Piero Adorno, storia dell'arte

È vero che non tutti erano d'accordo sulla presenza nei luoghi sacri di questi strani animali; lo dice chiaramente San Bernardo di Chiaravalle (1091-1159): "cosa ci stanno a fare [...] queste immonde scimmie, questi feroci leoni, questi esseri semiumani?" Ma la voce di San Bernardo è isolata. Questi esseri, appunto perché non reali o non usuali nella nostra vita, assumono meglio il ruolo di simboli attraverso i quali possiamo trarre la lezione che la Chiesa vuole impartire.
Per ragioni analoghe anche quando si affronta un tema testamentario non lo si vede storicamente, ma leggendariamente: deve avere il potere suggestivo della favola, non dimostrare razionalmente, ma investire la sfera dell'inconscio, commovendo, incitando, impaurendo. L'immagine, più dello scritto, più della parola, attira l'attenzione: il fedele, mentre ascoltava la voce del sacerdote, vedeva queste figurazioni e imparava. Per questo la chiesa cristiana occidentale, malgrado l'opinione opposta dell'Oriente, sfociata, fra l'VIII e il IX secolo, nell'iconoclastia, ossia nella distruzione anche fisica dell'immagine, ha invece sempre accettato la figurazione, anzi l'ha incoraggiata, come mezzo propagandistico della fede. Si vengono costituendo così, in scultura o in pittura, dei repertori figurativi, ripetuti più volte in varie parti d'Europa, vasti poemi visivi, detti, come abbiamo già avuto occasione di precisare, Bibliae pauperum, contrapposte ai testi sacri decifrabili soltanto dai pochi che sapevano leggere, i dotti.
 
Piero Adorno
Bibliae paupareum - La Chiesa e l'uso dele immagini a fini propagandistici

giovedì 7 agosto 2014

La sola rivoluzione, J. Krishnamurti - Meditazione e dualismo | Verità, rivelazione e condizionamento: l'armamentario della religione organizzata

[...]  Lasciamo stare se l'interlocutore sia un indiano educato in questa tradizione, condizionato in questa cultura, e se sia la sintesi di questa antica dottrina. Prima di tutto egli non è un indiano, cioè non appar­tiene a questa nazione o alla comunità dei brahmini, sebbene vi sia nato. Nega la stessa tradizione di cui è stato investito. Nega che la sua dottrina sia la continuità degli insegnamenti antichi. Non ha letto nessuno dei libri sacri dell'India o dell'Occidente, perché sono inutili a un uomo che è consapevole di ciò che avviene nel mondo - della con­dotta degli esseri umani con le loro interminabili teorie, con la ben accetta propaganda di duemila o cinquernila anni che è diventata la tradizione, la verità, la rivelazione. 

Alberi, monte, nuvola, cielo settembrino
Per un uomo simile, il quale si rifiuta totalmente e completamente di accettare il mondo, il simbolo con il suo condizionamento, la verità non è un affare di seconda mano. Se voi lo aveste ascoltato, signore, non vi sarebbe sfuggito che fìn dall'inizio ha detto che ogni accettazione di autorità è la negazione stessa della verità, e che ha insistentemente affermato che è necessario essere al di fuori di ogni cultura, tradizione e morale sociale. Se aveste ascoltato, non direste che è un indiano o che continua la tradizione antica in termini moderni. Egli nega total­mente il passato, i suoi maestri, i suoi interpreti, le sue teorie e le sue formule.
La verità non è mai nel passato. La verità del passato è la cenere della memoria; la memoria procede dal tempo e nella morta cenere dell'ieri non c'è verità. La verità è una cosa vivente, ma non nella sfera del tempo.
Così, lasciando stare tutto ciò, possiamo ora passare all'argomento centrale che voi postulate, il Brahman. Sicuramente, signore, la stessa asserzione è una teoria inventata da una mente ricca di immaginazione - sia essa Shankara o il dotto teologo moderno. Si può sperimentare una teoria e dire che è così. Ma un uomo che sia stato educato e condizionato nel mondo cattolico non può avere che visioni di Cri­sto, le quali ovviamente sono la proiezione del suo condizionamento, così come coloro che sono stati educati nella tradizione di Krishna hanno esperienze e visioni nate dalla loro cultura. Così l'esperienza non prova nulla. Riconoscere la visione come Krishna o Cristo è il risul­tato di una conoscenza condizionata; quindi non è affatto una realtà, ma una fantasia, un mito, a cui l'esperienza dà vigore, ma che non ha validità. Perché avete bisogno a ogni costo di una teoria e perché postulate una credenza? Questo voler porre costantemente la neces­sità della credenza è un sintomo di paura - paura della vita di ogni giorno, paura del dolore, paura della morte e dell'assoluta mancanza di significato della vita. Vedendo tutto ciò, voi inventate una teoria e quanto più questa è abile ed erudita tanto più ha peso. E dopo due­mila o diecimila anni di propaganda quella teoria invariabilmente e scioccamente diviene 'la verità'.
Ma se non postulate alcun dogma, allora vi trovate faccia a faccia con ciò che realmente è. Il 'ciò che è' è il pensiero, il piacere, il dolore e la paura della morte. Quando capirete la struttura della vostra vita quotidiana - con la sua competizione, avidità, ambizione e sete di potere - allora vedrete non solo l'assurdità di teorie, salvatori e guru, ma forse troverete una fine al dolore, una fine all'intera struttura costruita dal pensiero.
La penetrazione e la comprensione di questa struttura è la meditazione.
Allora vedrete che il mondo non è una illusione, ma una terri­bile realtà costruita dall'uomo nel suo rapporto col suo simile. Sono queste le cose che vanno capite e non le vostre teorie del Vedanta, con i riti e tutto l'armamentario della religione organizzata.
Quando l'uomo è libero, senza alcun motivo di paura, di invidia o di dolore, allora soltanto la mente trova la sua pace naturale. Allora può vedere non solo la verità nella successione degli attimi della vita quotidiana, ma anche trascendere la percezione. Allora si ha la fine dell'osservatore e dell'osservato, e la dualità cessa.
Ma di là da tutto ciò e senza alcun rapporto con questa lotta, con questa vanità e disperazione, c'è - e non è una teoria - una cor­rente che non ha né principio né fine, un movimento infinito che la mente non saprà mai cogliere.
Ovviamente, signore, voi farete una teoria di ciò che avete ascol­tato, e, se questa nuova teoria vi piacerà, la diffonderete. Ma ciò che diffondete non è la verità. La verità è solo quando voi siete libero dal dolore, dall'ansia e dall'aggressività che ora riempiono il vostro cuore e la vostra mente. Quando vedrete tutto ciò e quando incontrerete quella benedizione chiamata amore, allora conoscerete la verità di ciò che ora vi viene detto.
La sola rivoluzione, J. Krishnamurti

sabato 2 novembre 2013

Sacra Sindone | Enrico Cajati, "Volto santo", olio su tela

1988 - Rivelazione: la Sacra Sindone non risale ai tempi di Gesù (ammesso che sia mai esistito) il lenzuolo di lino conservato nel Duomo di Torino sul quale è impresso il volto di un uomo con i segni della crocifissione. Analisi svolte nei laboratori di Oxford, Tucson e Zurigo lo datano tra il 1290 e il 1360. Insomma, dati alla mano, la Sacra Sindone è, tutt'al più, un efficace e ben sfruttato dipinto medievale...

Volto santo, olio su tela di lino - Enrico Cajati

martedì 15 maggio 2012

Massoneria: Gran Maestro e 'fratelli coperti'

Il generale Battelli, penultimo Gran Maestro di Palazzo Giustiniani, testimoniando dinanzi alla commissione parlamentare, almeno su questo punto era stato chiaro. “Per entrare in massoneria, fatta la domanda, cioè avvenuta la presentazione, l'interessato o il candidato viene sindacato da tre 'fratelli' autorizzati a chiedere informazioni su di lui. La sua fotografia viene esposta nella sala dei passi perduti, le sue qualifiche, la sua questione, viene discussa per tre volte nell'officina”. (Officina, nel linguaggio massonico, è sinonimo di loggia.)
L'ingegner Siniscalchi, entrato in massoneria nel 1953 e uscito nel 1976, era stato ancora più preciso. Ciascuno dei “fratelli inquisitori”, persone diverse dai presentatori, doveva redigere una “tavola informativa”, una relazione scritta. Inoltre ogni massone gode del diritto di visita, può partecipare, se lo crede opportuno, ai lavori di qualsiasi loggia. Tutti i “fratelli” iscritti nelle liste del Grande Oriente hanno la facoltà di presentarsi in loggia il giorno in cui si vota sull'accettazione di un aspirante e mettere una pallina nera nell'urna. Queste votazioni avvengono, con la garanzia del segreto, per tre riunioni successive. Vi partecipano decine di massoni regolarmente iscritti alla loggia, più gli eventuali “esterni”. Bastano tre palline nere per bocciare un candidato. Se i voti contrari sono sette, l'aspirante non può essere accolto nemmeno in un periodo successivo. […] L'aspirante deve frequentare la loggia, “lavorare” nell'“officina” almeno due volte al mese. Deve impegnarsi alla riservatezza e consegnare un veritiero resoconto del suo passato al capo della loggia, o Maestro Venerabile. Costui inserirà il suo nome in un elenco o “pié di lista” che sarà custodito a Palazzo Giustiniani. Ogni “fratello” avrà il diritto di consultarlo. Due controlli: dall'alto attraverso un ispettore, dal basso attraverso il “diritto di visita”, che consente a qualsiasi massone di partecipare anche ai lavori di una loggia della quale non fa parte. […] Come avrebbe scritto Salvini, in un documento ufficiale, “possono esistere per particolari ragioni di opportunità, note soltanto al Gran Maestro, fratelli 'coperti' con tutti i doveri e i diritti comuni ad ogni massone tranne quello di essere assegnati a una loggia e partecipare ai lavori”. Lo stesso Gran Maestro raccoglieva i nomi di questi fratelloni “all'orecchio”, dalla “bocca” del suo predecessore. Nel fiorito linguaggio massonico, ciò stava a significare che costoro non erano soltanto esonerati dalle riunioni mensili. Essi godevano anche di un grosso privilegio: potevano tener nascosta la loro appartenenza alla massoneria ai profani e agli stessi “fratelli”. Il Gran Maestro era il depositario del loro segreto. Serbava nella “memoria” i loro nomi e al momento di lasciare la carica li bisbigliava, appunto, all'orecchio del successore. Ma la memoria non è infallibile e i nomi erano parecchi. Anzi tendevano sempre ad aumentare. Da qui l'esigenza di un “pié di lista”, corredato dai documenti che comprovassero l'iniziazione. Ma, a differenza degli elenchi dei fratellini, quello dei fratelloni non veniva depositato alla segreteria del Grande Oriente, a Palazzo Giustiniani. Per garantire una copertura davvero completa, i documenti li teneva il Gran Maestro. 
Gianfranco Piazzesi, Gelli – La carriera di un eroe di quest'Italia; ed. Garzanti


La Propaganda